
ASSOCIAZIONE CULTURALE
FEDORA
POETANGO 7/3/2006 - sfoglia qui l'album fotografico
Passi, colori e versi
Associazione Fedora e Comune di Opera
Assessorato alle Pari Opportunità
invitano
martedì 7 marzo 2006 - ore 21
all'incontro con passi, colori e versi
POETANGO
Voci poetiche femminili:
Maddalena CAPALBI - Tiziana CERA ROSCO
Stefania CREMA - Tania DUCOLI
Mariacristina PIANTA - Anna TOSCANO
Danze dei maestri di tango
Paolo Vitalucci e Karola Redaelli
Esposizione dipinti di
Annabel Adler
conduce Diana Battaggia
ingresso libero
Cinema Teatro Eduardo
Opera
***
Marzo: mese in cui la donna viene celebrata con manifestazioni dedicate e in questo incontro sono le donne ad offrire la celebrazione della propria creatività in differenti forme espressive per evocare suggestioni, emozioni.
"Poetango" è un amalgama artistico composto da Poesia- Danza e Pittura per indurre vibrazioni e percezioni nell'impalpabile - e fortemente reattiva - sfera del sentimento intinto nel ricordo, nell'infinita nostalgia del trascorso, nella dolce malinconia per quanto perduto: ed ecco il tango, che nasce da razze e culture in trasformazione (è un ritmo di derivazione africana importato dagli schiavi nell'America latina e poi assunto dagli immigrati europei che ne compresero la profondità ed una sorta di bellezza malinconica legata alle cose perdute: segnava quindi il ritmo dell'emarginazione e della sconfitta) e che Annabel Adler ritrae nelle sue tele con passione e coinvolgimento mirando al movimento, all'evoluzione, appunto alla trasformazione di due entità che, per fusione, diventano una nuova realtà, dimentichi del resto intorno. I maestri Paolo Vitalucci e Karola Redaelli dimostreranno con la danza la dinamica dell'incontro e dell'abbandono dei corpi in dialogo e della gioia del contatto a simboleggiare la maggior forza acquisita dal singolo quando comprende il senso della condivisione.
E le voci poetiche racconteranno in versi sofferenze e gioie, giochi di seduzione e passioni inquiete, attinte dal passato, riattualizzate nella narrazione, consegnate al tempo ancora da inventare.
Storie da ascoltare in cui sarà riconoscibile l'appartenenza al genere femminile vissuto come una meravigliosa ricchezza, priva di antagonismo, nella consapevolezza delle diversità, distinte individualità per fondere due monologhi in un nuovo dialogo, due metà che scelgono di invitarsi a complemento e a completamento.
****
Il segreto del profondo amore
è nella stretta delle mani
che ogni sera si cercano
per quietare l'ansia del giorno.
Maddalena Capalbi, romana, sposata, madre di due figlie, vive a Milano dal 1973. "Fluttuazioni" (LietoColle, 2005) è la sua opera prima
..........
Aprire -
l'intera landa delle parole addormentate
tenere dritti con l'aceto i verbi, gli alberi
- su, svegliati -
Tiziana Cera Rosco è nata nel 1971 a Milano dove vive. Numerose le sue pubblicazioni in antologie e raccolte personali tra cui "Calco dei tuoi arti" e "Lluvia" (LietoColle)
........
Nostalgie
di perle di sale
che mordono le labbra
ansimanti carezza d'acqua.
Stefania Crema è milanese. Avvocato, è docente di Normativa Tutela dell'Infanzia e membro del Gruppo di Ricerca Criminologica presso l'Università Cattolica di Milano. Sue poesie sono presenti in diverse antologie e pubblicazioni tra cui "Rifuggito ribaltamento" e "la via dell'ora nona" (LietoColle)
...........
Che ti prende,
di scagliarmi
sul tetto a raffica le stelle?
Tania Bornazzini, Ducoli da venticinque anni e madre di quattro figli. Nata a Bologna nel 1957, vive a Siziano, diocesi di Milano, provincia di Pavia. "Dove cadono i capelli" è la sua prima pubblicazione.(LietoColle)
......
Continua il viaggio senza
stelle: solo dune sparse.
Incolore si snoda
il sentiero di ieri.
Mariacristina Pianta vive a Milano. Laureata in Lettere, ha al suo attivo numerose pubblicazioni e riconoscimenti in premi importanti. Con LietoColle, "L'argine".
.......
Lasciami le dita nella sabbia
voglio la pelle contro la faccia
dammi il continuo scherzo
di avere tra le mani il vento
Anna Toscano vive da molti anni a Venezia. Insegna Lingua Italiana presso la Facoltà della sua città, è giornalista, ufficio stampa e fotografa. Sue poesie sono presenti in diverse antologie e nella raccolta "Controsole" (LietoColle)
cronaca d'evento
Densa era l'atmosfera spalmata sul rosso dei velluti che, morbidi, hanno accolto l'abbandono del pubblico nel rinnovato Teatro Eduardo di Opera dove, il 7 marzo 2006, quando si è svolto l'incontro di passi, colori e versi "Poetango": un amalgama artistico composto da Poesia- Danza e Pittura per indurre vibrazioni e percezioni nell'impalpabile - e fortemente reattiva - sfera del sentimento intinto nel ricordo, nell'infinita nostalgia del trascorso, nella dolce malinconia per quanto perduto: tutti elementi che si ritrovano nel tango che nasce da razze e culture in trasformazione (è un ritmo di derivazione africana importato dagli schiavi nell'America latina e poi assunto dagli immigrati europei che ne compresero la profondità ed una sorta di bellezza malinconica legata alle cose perdute: segnava quindi il ritmo dell'emarginazione e della sconfitta e nel gioco della seduzione dei corpi, nel muto incontro tra l'uomo e la donna dove il dialogo avviene negli sguardi e nella flessuosità dei gesti, creava un'entità nuova, rendendo la coppia dimentica del contesto. Su musiche di Piazzolla e altri arrangiamenti, i maestri Paolo Vitalucci e Karola Redaelli e la coppia di ballerini Alessandro Sichera e Ada hanno mirabilmente interpretato l'emozione del corteggiamento e dell'incontro. Altrettanto emozionanti il ciclo di tele dipinte da Annabel Adler - esposte sul palco e nella sala - dedicate al tango. Realizzato dall'Associazione Fedora con il patrocino del Comune di Opera - Assessorato per le Pari Opportunità, l'evento si è inserito nel programma di manifestazioni promosse per celebrare la Festa della donna. L'idea di un omaggio alla creatività femminile è stato prontamente accolto dall'Assessore Giovanna Parravicini che, nel suo saluto augurale ha sottolineato l'importanza del ruolo attivo e consapevole della donna nella nostra società. Stefania Crema, Tania Ducoli, Maddalena Capalbi, Anna Toscano e Mariacristina Pianta sono state testimoni della creatività attraverso le proprie composizioni poetiche alle quali hanno aggiunto liriche di altre poetesse come Patrizia Cavalli, Anna Maria Farabbi, Ada Negri. La serata, condotta da Diana Battaggia, si è conclusa invitando una voce poetica maschile - Alessandro Sichera - per una dedica alla femminilità.